Se il rilevatore di umidità dice che una carena in vetroresina ha un alto contenuto di umidità ma non ci sono bolle di osmosi, come si deve interpretare questo fatto?

Una carena in vetroresina con un alto tasso di umidità, denota che non tutte le cose vanno bene e che lo strato protettivo del gel-coat, che aveva la funzione di impedire il passaggio dell’acqua, non ha funzionato bene. L’acqua è passata lo stesso, ma ancora non ha creato danni, non ha dato luogo al cosiddetto effetto “magnese”, che vuol dire osmosi. Può darsi che la barca, seppure portatrice sana come in questo caso, prima o poi dia questo dispiacere. È evidente che una carena con umidità, anche senza osmosi, è sempre meno resistente della stessa carena priva di umidità.

Se facciamo un confronto con l’imbarcazione di legno costruita con i cosiddetti legni marini, si nota che l’eventuale umidità assorbita, non riesce a fare danni così sostanziali, perché convive con il legno senza arrecarne ulteriori. Al massimo ci sarà una perdita in percentuale di “resistenza” e un aumento di peso. Infatti un legno con umidità relativa del 45% perde oltre il 50% di resistenza meccanica.