Trattamento degli scafi in vetroresina

1 – RESINA EPOSSIDICA

Pulire bene e asciugare la superficie cercando di eliminare grassi e polvere.

Preparare il  10 10 CFS dando prima una pompata di A e una di B, e così via e mescolare la miscela con uno stecchetta.

La prima operazione da fare è andare a riempire di resina con un pennellino le eventuali screpolature, crateri da osmosi.
Preparare di nuovo un’altra miscela di resina con altre pompate di A e di B.
Applicare la prima mano completa di 10 10 CFS Systems a pennello o a rullo .
Arriveremo a ricoprire una lunghezza di 10 cm sopra la linea di galleggiamento.
Trascorse almeno 2 ore dare la seconda mano di 10 10 CFS Systems.

Dopo qualche ora quando la resina è ancora appiccicaticcia riempire i piccoli crateri o fessure con NAUTILUS Epoxy Fast Fine Filler oppure con 10 10 CFS con Microfibre Minerali Addensante n° 2.

Il giorno dopo carteggiare con carte 120 –150 a bagnato per ridurre le asperità nelle zone stuccate e dopo di che asciugare bene e pulire.

Applicare la terza mano di 10 10 CFS Systems.

2 – STUCCATURA

NAUTILUS Epoxy Light Filler è uno stucco epossidico formato da due componenti. 
Mescolare su una superficie piana 2 parti di A (bianco) con 1 di B (grigio scuro), usando una spatola piana, finché non si ottiene una miscela di colore omogeneo.
Applicare una mano di NAUTILUS Epoxy Light Filler con la spatola dentata.
Ad essiccazione avvenuta (da 12 a 24 ore) carteggiare bene e ripassare con altro stucco con spatola liscia.
Carteggiare ed eliminare i piccoli difetti ancora presenti
Applicare una mano di 10 10 CFS Systems.
Applicare 10 10 CFS Systems con additivo A20 oppure..

3 – NAUTILUS EPOXY PRIMER

Applicare due mani di NAUTILUS Epoxy Primer che ha sia caratteristiche aggrappanti sulle mani precedenti che il pregio di formare un’unione strutturale.
Dopo aver bene agitato il barattolo del componente A, versarlo in un barattolo e aggiungere il componente B in un rapporto in peso pari a 5 di A e 1 di B (rapporto in volume: 3 parti A e 1 B).
Mescolare la miscela e applicarla a rullo o pennello.
La durata della miscela è di circa 8 ore a 18°C.
Nello stesso giorno (dopo circa 6-8 ore) possiamo applicare la seconda mano di Nautilus Epoxy Primer (nel periodo invernale è consigliabile invece una mano al giorno) e quando è essiccato e prima delle 72 ore (altrimenti carteggiare finemente) 2 mani successive di 10 10 CFS.
Il tempo massimo di ricopertura è di 30 giorni.
Nel caso di carena in vetroresina nuova applicare 7-8 mani (spessore di 400 micron) di Epoxy Primer garantendo così una protezione antiosmosi.

4 –  SMALTO e … 

Nautilus Polyurethane Enamel è lo smalto polyuretanico lucido bicomponente.
Mescolare bene 2 parti (in volume) di A con 1 di B.
Aggiungere del diluente Nautilus Thinner dal 10 al 30 % a seconda della temperatura.
L’applicazione può essere fatta a pennello, a rullo (abbiamo in listino accessori i rulli appositi per l’applicazione dello smalto) o a spruzzo e darà la massima intensità di brillantezza.
Devono passare almeno 7 giorni prima della messa in acqua dell’imbarcazione.

5 – … ANTIVEGETATIVO

Assicurarsi che la superficie sia perfettamente liscia , pulita e asciutta. Per rimuovere le croste di antivegetativo dal gelcoat, un buon sistema, più rapido ed economico rispetto all’uso di sverniciatori, consiste nel lavare la carena con la idrosabbiatrice, trovando la giusta forza e incidenza dell’ugello durante la lavorazione. La superficie che lascia é come il guscio di un uovo perfettamente idonea a ricevere il nuovo ciclo protettivo e l’antivegetativo autolevigante Nautilus S.P.
Applicare Nautilus Self Polyshing a pennello o con il rullo sulla carena.
Applicare almeno due mani rinforzando sulla linea di galleggiamento.
La resa per mano è di circa 10 m2 per litro.
Attendere almeno 3 giorni prima di mettere l’imbarcazione in mare e non oltre i 2 mesi.
Il tempo per il varo è almeno 7-8 giorni dall’ultima mano di Epoxy Primer o di 10 10 CFS Systems.