Tutte le fasi di lavorazione con scafi in Legno

 

1. Resinatura

Una volta che siamo certi che il tasso di umidità uniforme della superficie del legno da trattare non sia superiore al 12-15%, carteggiare leggermente il legno per abbassare i peli e applicare una prima mano di C-SYSTEMS 10 10 CFS.
Il quantitativo di resina da preparare ogni volta non deve essere fatto in grandi quantità, ma per piccole dosi; usufruendo delle pompe dosatrici alternare sempre ad una pompata di A una pompata di B, e così via;
in questo modo si rende più omogenea la miscela resina-catalizzatore che mescoleremo in un bicchierino con una stecchino.
La prima operazione è bagnare con un pennellino tutta le teste degli eventuali chiodi, viti, piccole cavità in genere. Aspettare qualche minuto perché il legno assorba in questi punti la resina.
Preparare una altra miscela di 10 10 CFS mescolato con Microfiller Powder oppure lo stucco già composto (NAUTILUS Epoxy Light Filler).
Una volta indurito carteggiare e applicare sulla superficie una seconda mano di 10 10 CFS.

 

 

 

2. Stuccatura

Se la superficie presenta alcune asperità o non è perfettamente liscia e invece vogliamo ottenerne una perfetta e senza imperfezioni sarà necessaria anche una stuccatura.
NAUTILUS Epoxy Light Filler è uno stucco epossidico formato da due componenti.
Mescolare su una superficie piana 2 parti di A (bianco) con 1 di B (grigio scuro), usando una spatola piana, finchè non si ottiene una miscela di colore omogeneo.
Applicare uno strato di NAUTILUS Epoxy Light Filler con una spatola dentata che ci permetterà di creare uno strato uniforme e non sprecare materiale.
Stuccare al massimo 2 metri quadrati per volta.
Il giorno dopo quando lo stucco si è seccato carteggiare con un morale di legno (di lunghezza variabile a seconda delle dimensioni della superficie da carteggiare) e carta abrasiva del 40.
Spolverare e pulire bene la superficie.
Applicare una seconda mano di stucco NAUTILUS Epoxy Light Filler con una spatola liscia che colmerà tutti gli spazi lasciati dalla spatola dentata.
Una volta seccato levigheremo con carta abrasiva ottenendo così una superficie liscia.
Applicare a questo punto altre 1 o 2 mani di 10 10 CFS Systems.
Applicare una mano di 10 10 CFS Systems con additivo A 20 (di colore nero che rende la miscela molto più densa e idonea a restare anche in superfici verticali).
Le mani di 10 10 CFS Systems possono essere date bagnato su bagnato, cioè la seconda mano può essere data non appena la prima comincia a tirare.
E’ bene dare più mani sottili di 10 10 CFS Systems che una sola di notevole spessore.
La resa è di 600-700 gr per m2.
Se tra una mano e l’altra intercorrono più di 36 ore è necessaria una carteggiatura a bagnato.

3 – Nautilus Epoxy Primer 

Per una migliore aderenza dello smalto finale alla superficie è bene dare una mano intermedia di Nautilus Epoxy Primer che ha caratteristiche aggrappanti e sull’epossidico e forma con esso un’unione solidale.
Nautilus Epoxy Primer è una pittura bicomponente.
Dopo aver bene agitato il barattolo del componente A, versarlo in un barattolo e aggiungere il componente B in un rapporto in peso pari a 5 di A e 1 di B (rapporto in volume: 3 parti A e 1 B).
Mescolare la miscela e applicarla a rullo o pennello.

 

4. Smalto

Nautilus Polyurethane Enamel è lo smalto polyuretanico lucido bicomponente.
Mescolare bene 2 parti (in volume) di A con 1 di B.
Aggiungere del diluente Nautilus Thinner dal 10 al 30% a seconda della temperatura.
L’applicazione può essere fatta a pennello, a rullo (abbiamo in listino accessori i rulli appositi per l’applicazione dello smalto) o a spruzzo e darà la massima intensità di brillantezza.
Devono passare almeno 7 giorni prima della messa in acqua dell’imbarcazione.

 

5. Antivegetativo

Assicurarsi che la superficie sia perfettamente liscia , pulita e asciutta.
Applicare Nautilus Self Polyshing a pennello o con il rullo sulla carena.
Applicare almeno due mani rinforzando sulla linea di galleggiamento.
La resa per mano è di circa 10 m2 per litro.
Attendere almeno 3 giorni prima di mettere l’imbarcazione in mare e non oltre i 2 mesi.