Ristrutturazione di un gozzo in legno con tessuto biassiale

Parte 1 – Rifacimento del gozzo da 0 a 1000

Mario e il “Gozzo”, ovvero un amore sopito e poi realizzato. La passione ce l’ha messa l’Armatore Mario, noi abbiamo contribuito con i prodotti e qualche buon consiglio. Come dei moderni Cyrano de Bergerac abbiamo sussurrato le giuste parole per far coronare questo amore.

Mario, di professione carrozziere, ci contatta e ci racconta che per controllare le vie d’acqua ha messo il suo gozzo di legno in piscina. Rimaniamo increduli: un gozzo a Milano … in piscina!

L’Armatore è un tipo tosto e prontamente manda la documentazione fotografica. “Questo fa sul serio! – esclama Cecchi – Aveva ragione!”. Non tutti possono permettersi tanto; meeting telefonico e poi a Viareggio per mettere le “carte” in tavola.

Si parte con i lavori di routine che rispettano la procedura del “fare bene” (descritta anche nel nostro dvd n.2) : portare tutto a legno, pulire i comenti in modo da mettere a nudo la barca. La ruggine esce come “lacrime” dalle teste dei chiodi zincati. I comenti continuano ad aprirsi… bene! Il legno si sta asciugando,  perde umidità … e  il legno asciutto è più forte!

Le teste delle viti e dei chiodi ora sono libere dalle stuccature antiche, le rifaremo con 10 10 CFS e Microfibre Naturali o Microfiller Powder.

Pancia all’aria, si lavora meglio e poi dobbiamo fare altri lavori che sono favoriti dalla posizione attuale.

Vengono calate le carte. 10 10 CFS, Microfibre Naturali, Microfiller Powder ed il telefono a portata di mano per un breve consulto per togliere ogni incertezza. POKER!

Si parte con il cordolo chiglia scafo con 10 10 CFS e Microfiller Powder per dare maggiore tenuta e struttura.

E’ il momento dei comenti, li riempiamo con la cotonina e la resina epossidica 10 10 CFS.

A seguire si impregna lo scafo con cura con 10 10 CFS. Si applica il tessuto biassiale da 300 gr, con cura lo si stende e si fanno le giunture. Si evitano le sovrapposizioni in modo da non creare troppo spessore. Alta sartoria.

Nuova mano di 10 10 CFS e applicazione del peel ply. Si stende con la spatola.

(Parte 2 – Poi si è passati alla stuccatura)