La nostra piccola biblioteca

Capire le barche e costruirle

CAPIRE E PROGETTARE LE BARCHE

Manuale per progettisti nautici

Paolo Lodigiani

Edizione HOEPLI (2015)

Perchè una barca si comporta in modo che talvolta può apparire imprevedibile? Che cosa distingue la “buona barca” da quella mediocre? Quali sono i meccanismi alla base della stabilità, della sicurezza, della marinità, delle prestazioni? In oltre 500 pagine dense di concetti ma indulgendo volentieri anche in considerazioni generali o a divagazioni e soprattutto aiutandosi con numerosi esempi ed illustrazioni, l’autore vi aiuta a trovare una risposta a queste ed altre domande introducendovi nel mondo complesso e affascinante della progettazione nautica.

COSTRUZIONE MODERNA DI BARCHE IN LEGNO

Manuale per progettisti, costruttori e appassionati

Paolo Lodigiani

Edizione HOEPLI (2008)

Si tratta di un corposo volume, ampiamente illustrato con disegni e fotografie, che affronta in modo completo e approfondito tutte le tecniche moderne di costruzione in legno e passa in rassegna i materiali che vengono usati, a partire dal legno stesso, nonché gli strumenti e le tecniche di cui ci si serve. Il manuale si rivolge in primo luogo al nostro pubblico tradizionale, quello dei costruttori dilettanti e degli appassionati di barche in legno, ma può essere utile anche a progettisti, cantieri del legno e artigiani che desiderino cimentarsi nella costruzione di barche. Qui sotto trovate l’indice e la prefazione del libro che possono fornirvi un’idea più chiara sul suo contenuto. Il libro, distribuito dalla Hoepli, è presente nelle migliori librerie ma può essere richiesto anche direttamente a noi. (pagine 432).

MAESTRI DELLO YACHT DESIGN

di G. M. Borea D’Olmo – a cura di Paolo Lodigiani e Matteo Costa

Edizione B.C.A (2007)

Il libro raccoglie una serie di articoli scritti da Gian Marco Borea d’Olmo, il fondatore dell’Associazione “I Venturieri”, grande marinaio e uomo di vasta cultura nautica, dedicati a importanti progettisti del passato. Tali articoli, che erano apparsi sulla rivista Bolina fra il 1992 e il 1999, sono stati raccolti, arricchiti da molte illustrazioni, fra cui una serie di fotografie a colori di Paolo Maccione, e integrati con un capitolo su Carlo Sciarrelli, il progettista triestino, oltre che da un’introduzione dedicata alla figura dell’autore stesso. Il libro costituisce una rassegna molto ampia e dettagliata, seppure non completa, della vita e dell’opera dei principali protagonisti della storia della progettazione nautica dai suoi albori, nella seconda metà del ‘700, fino ai giorni nostri. Accanto ai nomi più celebri, come Herreshoff, Nicholson, Watson, Fife o Giles, sono considerati anche personaggi meno noti al pubblico degli appassionati, come Hillyard o Butler… Di particolare significato è la presenza dei “maestri” italiani che tanto hanno fatto per la diffusione di una cultura della barca nel nostro paese: Chiggiato, Veronese e Sciarrelli.

FAI DA TE IN BARCA: LEGNO

Angelo Masia

Edizione MURSIA (2005)

(dalla quarta di copertina): Il legno, materiale docile e facilmente trasformabile, è molto utilizzato in ambiente nautico, per i suoi vantaggi estetici, oltre che pratici. Questo manuale, semplice e completamente

 illustrato, guida alla scelta degli utensili e all’apprendimento delle tecniche base di lavorazione di questa materia, per migliorare l’efficienza degli spazi sootocoperta, modificare gli interni, rivestire in teak e realizzare tanti oggetti, come il tavolo per il pozzetto, il carabottino o la plancetta. Saper fare dasè le riparazioni, costruire accessorie migliorare la funzionabilità della propria barca può essere un rilassante hobby, ma anche una garanzia di sicurezza per gli imprevisti che si possono incontrare durante la navigazione.

CONOSCERE IL LEGNO

Paolo Lodigiani

Edizione BCA-DEMCO KIT (1992)

Per gli appassionati dei legno, a quanti desiderano conoscere questo straordinario materiale vivente ed imparare a distinguere essenze legnose.