L’arte del fai da te

ANNO 15 n°82 – giugno/luglio 2014

I tempi attuali sono quelli che sono e … forse, ne avremo ancora un po’ … L’insoddisfazione dei lavori di manutenzione, perché non eseguiti bene o a costi improponibili, hanno modificato l’utenza delle “piccole barche” che solo qualche anno fa erano considerate misure importanti. Il connubio tra costruzione in vetroresina e rifiniture di alcuni particolari significativi in legno ha assunto un’importanza e un colpo d’occhio eccezionale. Francesco nella scelta della sua barca è stata lungimirante. Colore della vetroresina bianco panna (così non riscalda e si sporca meno del solito blu, bello … ma che noiso!) fascione laterale e trincarino che ricordano le passate costruzioni e da qui le preoccupazioni e il disagio di non averle sempre al massimo. La tranquillità e la soddisfazione dell’armatore è anche nella perfetta manutenzione ed integrità progettuale. La finitura e il mantenimento del legno è quello che più lo ha crucciato. Lui fa tutto altro mestiere, ma prima di fare ha voluto capire.

Perché da sotto la base dei candelieri vengono macchie più scure?

Semplice: le viti hanno rotto le fibre del legno e l’umidità che penetra attraverso di esse si allarga e lo scurisce. Per risolvere il problema si allarga il precedente foro di 2 o 3 volte, si impregna con 10 10 CFS e a seguire si riempie con la stessa additivata con Addensante n°2. Dal giorno dopo si crea un foro centrale con diametro inferiore a quello della vite, che si farà strada con una tenuta eccezionale e il problema è risolto.

Perché non si deve usare il phon a calore per rimuovere il trasparente?

Perché si può danneggiare il legno e nella fase di riscaldamento la vernice che per un attimo diventa liquida viene assorbita e impedirà una perfetta impregnazione nel successivo trattamento facendo anche discontinuità di colore.

Con controllare l’uniformità?

Una spugnata abbondante di acqua dolce metterà in risalto l’eventuale presenza di residui del precedente trattamento. Ora si può iniziare!

E per dargli una tonalità leggermente più scura? Dopo la seconda mano applicare SPINNAKER Wood Protection Clear (che è leggermente colorato) oppure aggiungere sino al 10% di SPINNAKER Mahogany che è mordente concentrato. Alla tonalità desiderata si danno altre mani di SPINNAKER.

Perché usare come prima mano la resina 10 10 UV Protection o 10 10 CFS?

Perché compatta le fibre del legno, saldando le piccole spaccature. Se il legno viene protetto successivamente con la linea SPINNAKER si ottengono risultati di lucentezza e durata eccezionali.

Quale tipo di vernice trasparente usare della nostra gamma e come applicarla?

L’offerta è veria e completa, tra esse SPINNAKER Gold Fashion che come altri prodotti della linea non necessita di carteggiatura tra mano e mano. Facile da applicare, grande lucentezza e risultato nel tempo.

Tante domande ancora fatte durante gli interventi operativi nei week end e poi inviate corredate con foto via internet (una bella comodità) a costo zero e in tempo reale.

Ecco, essere accanto alla barca, il cliente ci presenta le sue necessità e partecipiamo insieme alla fattibilità del lavoro.