La stuccatura della Vite e del Chiodo

La vite, il chiodo, sono una via di umidità verso il legno.
Il fenomeno è più evidente con i tappi fatti con stucco sintetico o a ferro (poliestere caricato) perché, contenendo solventi, si ritirano e lasciano passare l’acqua.
Nelle operazioni di restauro è importante rimuovere tutti gli stucchi dei tappi in modo che la parte coperta dai tappi possa rilasciare l’umidità e il legno torni asciutto. Quando poi si farà il trattamento con 10 10 CFS avremo il piacere di vedere maggiore assorbimento di resina proprio in quei punti sciupati nei quali andrà a saldarsi e inibire l’umidità futura.
La stuccatura delle teste sarà poi fatta con 10 10 CFS e Microfiller Powder o Microfibre Naturali per garantire una perfetta tenuta e un’impermeabilità all’acqua. Un millimetro lineare di 10 10 CFS con Microfiller Powder contiene circa 30 microsfere non comunicanti tra loro… da 5.000 a 15.000 in un millimetro cubo!

Legno in sostituzione di una parte danneggiata, vite in bronzo e stuccatura con 10 10 CFS e Addensante n° 2. Poi anche la prima mano di 10 10 CFS come mano di fondo. Non c’è niente di meglio che il 10 10 CFS per impregnare e preservare il legno.