La forza del legno

Anno 11 n°58 – febbraio/marzo 2010

La delicatezza e la bellezza del legno si accompagna anche alla sua robustezza, duttilità e propensione per essere utilizzato in svariati campi nonostante oggi la tecnologia delle resine plastiche, filati e metalli la facciano da padrone.
Il legno protetto con le vernici trasparenti mostra tutta la sua bellezza e svela in ogni attimo se infiltrazioni d’umidità stanno facendo disastri sotto il film protettivo.
La protezione trasparente a parità di qualità e spessore è meno valida dello smalto. Lascia passare la luce, fa aumentare la temperatura permettendo all’umidità di trasformarsi più facilmente in vapore.
Se poi il film della vernice (ma anche dello smalto) viene “intaccato – rotto” da chiodi, viti, bulloni per fissare l’attrezzatura, non si può coprire con una mascherina di ottone o di acciaio inox che nasconde, alla nostra attenzione e cura, il percorso instancabile dell’umidità.
L’aiuto per l’ancoraggio delle attrezzature, manovre, equipaggiamenti e dei candelieri, croce e delizia di ogni barca ci viene dal C-Systems 10 10 CFS  e dai suoi additivi, in questo caso, per il legno, le Microfibre Naturali. L’attrezzatura nuova da fissare va “presentata” esteticamente mentre al momento della manutenzione lo smontaggio mostrerà in maniera evidente i “buchi” dei fissaggi. Misurare il diametro e la profondità della vite o bullone, praticare un foro almeno del doppio e leggermente più profondo. Nel caso di legno particolarmente danneggiato o di carichi di lavoro sostenuti è consigliabile che il foro sia tre – quattro volte il diametro.
Spennellare il 10 10 CFS, bagnare bene le fibre per testa e ripetere dopo alcuni minuti. Aggiungere al 10 10 CFS avanzato (se necessario fare un altro ciclo di pompate) le Microfibre Naturali, fino a farne un impasto come marmellata o gelato. Aiutandosi con una siringa da 20 cc se il foro è molto profondo, riempirla e chiaramente, senza ago, iniettare la miscela nella profondità della cavità. Con la siringa si evita di intrappolare l’aria e fare delle zone vuote.
Già il giorno successivo sarà possibile forare con una punta con diametro inferiore di un millimetro al bullone previsto e l’ancoraggio così fatto garantirà, negli anni a venire, una perfetta integrità del lavoro evitando le infiltrazioni demolitrici dell’umidità.
Poi la finitura con la linea SPINNAKER… sarà il tocco di classe conferendogli bellezza e affidabilità.

Foto 1 e 2 – Foro di vecchia vite danneggiato
Foto 3 – La vite avvitata su C-Systems 10 10 CFS con Microfibre Naturali
Foto 4 – C-Systems 10 10 CFS, Microfibre Naturali e Spinnaker Gold Fashion