Il timone in profilo – un bel lavoro

n°160 dicembre 2010/gennaio febbraio 2011

Le performance di una barca a motore sono affidate alla potenza dei propulsori e all’efficienza dell’elica ( che sono frutto di calcoli e di esperienza). Ciò è vero finché, attratti dalla bellezza degli interni e dal look accattivante della line, ci si dimentica di prestare le dovute attenzioni all’opera viva. Basta osservare, per esempio, la pala del timone in queste foto: farebbe sorridere anche un velista in erba! Come si può concepire un timone che non sia in profilo o un tunnel d’alloggio elica che non sia perfettamente allineato e levigato? Nel caso in questione la superficie di governo del timone è interrotta dall’asse dello stesso. La protuberanza che invade la pala interrompe il flusso regolare (laminare) dell’acqua e crea turbolenza, il che significa creare resistenza all’avanzamento, ridurre drasticamente l’efficienza e consumare di più. Lo stesso discorso vale per il tunnel dove lavora l’elica. E’ come avere una bella automobile, seminuova (proprio come il motoryacht in questione) ma con le ruote squilibrate!

Nel caso di questa imbarcazione, il timone è stato riportato a metallo, “carenato” con una mano di Epoxy Primer come ancorante e “riempito” con C-Systems 10 10 CFS additivato con Microfiller Powder, che forma uno stucco leggerissimo ed estremamente resistente (un mm cubo contiene da 5000 a 30000 cellule chiuse). Per maggiore sicurezza è stato ricoperto anche con un leggero strato di tessuto di vetro. Il tunnel è stato “carrozzato” finemente, sempre con una mano di 10 10 CFS come ancorante e poi additivato a stucco con Microfiller Powder per una perfetta scorrevolezza del fluido. Insomma, piccoli accorgimenti che messi insieme diventano importanti.

Alla fine del lavoro la barca è stata testata con pieno di carburante e acqua e con a bordo il massimo numero di persone consentito dall’omologazione. Abbiamo guadagnato oltre quattro nodi di velocità massima, per non parlare della migliore reattività in navigazione, del risparmio di carburante e del maggior raggio d’azione. Il prossimo intervento consisterà nell’aumento delle prese d’aria, per mantenere questo eccezionale incremento!

Questo articolo è uscito anche rivista Mondo Barca Market, leggilo subito!