il Profilo Giusto

Che timone hai? Questo timone fa ridere anche il velista più modesto. Come si fa a concepire, realizzare e montare un timone di motoryacht da 30 nodi che non sia in profilo? Se poi cavita, non governa bene e fa vibrare la poppa… poco male si aumenta la pala sempre col solito rinforzo che rompe tutte le leggi della fluidodinamica e anche qualcos’altro. Oppure si dice che il motore non è allineato o l’elica è scompensata. La barca che muove tanta acqua di prua e di poppa disperde energia. E pensare che è possibile andare dritti anche con un timone solo (nel caso di barche dislocanti monomotore) compensando il giro dell’elica con un profilo alare del timone! Questi timoni sono il risultato di “cattive” carene… poca attenzione ai particolari. Gli inglesi definivano “buone” le barche a vela che viste di prua appaiono come un cane che corre con l’osso in bocca. Questo non deve accadere con le barche a motore. Oggi moltissimi motoryacht plananti invece di avere l’acqua che esce dai lati della carena la spingono davanti. È vero che le potenze dei motori sono alle stelle, ma di fronte a tanta tecnologia la qualità delle carene e dei bilanciamenti dei pesi è perlomeno approssimativa…
Finché c’è ignoranza c’è speranza. Roba da “p.i”

Sir George Carley rilevò alla fine del XVIII secolo (millesettecento, rivoluzione francese!) le misure della sezione orizzontale di una trota (pesce prelibato, ma per chi va per mare può prendere a paragone il branzino). Risultano quasi identiche a quelle di un profilo NACA della serie 63. Naturalmente per una barca a motore di velocità superiore a 15 nodi o diciamo nel range da 15 a 25, poi da 25 a 35 e così via la forma varia, il punto di larghezza massimo, dovrà essere arretrato, l’uscita della parte posteriore sarà tronca… ma non sarà mai, per nessuna velocità come quello montato sopra. E meno male sul timone non è stato montato l’anodo, a stravolgere ancora di più ogni conoscenza di buon gusto e di capacità interpretativa della fluidodinamica elementare.