Trattamento antiosmosi… e le sequenze di applicazione dei prodotti?

Cosa fare dopo la sabbiatura dello scafo?

Bagnare con C-Systems 10 10 CFS tutti i crateri per impregnare bene le fibre del tessuto per testa e prima mano generale.

-Applicare una ulteriore mano di C-systems 10 10 CFS non appena la precedente ha “tirato”.

-Lasciare asciugare qualche ora e quando la resina è ancora appiccicaticcia (come un nastro adesivo) riparare con C-Systems 10 10 CFS + Addensante n° 2 o Microfiller Powder i piccoli crateri, con Microfibre Minerali quelli di maggiore dimensione (vedere la parte stuccatura).

-Carteggiare leggermente le asperità e applicazione della terza mano.

-Rivestire tutta la carena con Epoxy Light filler applicato con la spatola dentata e ripassato poi con la spatola liscia.

-Applicare una mano di C-Systems 10 10 CFS senza additivo.

-Applicare 3 mani di C-Systems 10 10 CFS additivato con A 20.

-Applicare 2 mani di NAUTILUS Epoxy Primer (comprese le parti metalliche come elica, supporto, flaps, ecc.), e la prima mano di antivegetativo dopo 24 ore. Per la seconda mano, ora, potete aspettare sino a un paio di giorni prima della messa in mare.

Il numero delle mani è in relazione allo spessore delle stesse.

È importante, come riferimento, che per 10 mq. di carena il quantitativo di C-Systems 10 10 CFS, nelle varie mani sia almeno 4-5 kg.

Il varo sarà fatto, dopo l’ultima mano di NAUTILUS Epoxy Primer non prima di 7/10 gg. a seconda della temperatura della stagione.

Se si usa NAUTILUS Epoxy Primer (disponibile nei colori bianco o blu) il tempo di ricopertura massimo è di 30 gg.

Il rapporto di catalizzazione è sempre lo stesso 3:1 a volume oppure 100 gr. + 20 gr. a peso).