Costruzione barca con metodo strip planking

La “creatura” è stata recentemente pubblicata su una rivista del settore, con tutta la sua storia che trovate qui di seguito. E’ interessante e istruttivo vedere come con forze limitate si possa partire, in tutti i casi e giungere in tempi più o meno lunghi a fare cose egregie. Altrettanto istruttivo è vedere, nel primo caso l’aggiornamento alle necessità attuali di una imbarcazione che possiamo definire molto datata e nel secondo caso, come il progettista Mr. Fisher, abbia di buon grado accettato la disponibilità di legni diversi dal progetto e operato variazioni ai disegni originali intervenendo e accettando le richieste di Daniele. Si fa festa per due nuovi Armatori, ma la festa è per tutti coloro che si avvicinano o continuano il lavoro intrapreso, piccolo o grande che sia. E’ importante essere in perfetta sintonia con la propria Barca e altrettanto importante per noi è conoscere i risultati dell’applicazione della nostra linea di prodotti.
 
Ecco qui presentata la “creatura” nata dal lavoro di Daniele. Si tratta di un progetto inglese dello studio SELWAY DESIGN di 10 metri con vela a dislocamento pesante di 8 ton. E’ stata costruita con il metodo strip planking, con fasciame di douglas, la chiglia di iroko, le ordinate lamellate di frassino. I lavori sono iniziati nel 1998 e lavorando solo nei week-end ha portato a termine da solo il progetto usando i nostri prodotti. Dopo il fasciame due strati esterni di tessuto biassiale con applicazione del peel-ply.
 
Consiglio tecnico di Daniele B. : Nei periodi caldi la resina essicca molto più rapidamente e ciò può portare alla formazione di bolle d’aria nei punti di cavità nel compensato o in corrispondenza delle teste delle viti per effetto dello sviluppo di calore durante la catalizzazione. Queste bolle d’aria, giustamente, vanno eliminate subito avendo l’accortezza di schiacciarle facendo pressione sul Peel Ply, altrimenti ad essiccazione della resina già avvenuta si creerebbero problemi di distaccamento tra tessuto e legno. Se il fenomeno delle bolle si verifica anche dopo lo schiacciamento, é buona regola controllare sempre la loro presenza e nel caso ce ne fossero bucare con un semplice ago in corrispondenza della bolla in maniera di eliminarla.
 
per informazioni contattare danbarac@tin.it