Pubblicati da Cecchi16

È possibile usare il compensato al posto del massello?

Nella costruzione dello scafo il compensato permette solo scafi a spigolo o con forme semplici studiate progettualmente perché si piega con difficoltà in più versi, mentre il massello permette la costruzione tondeggiante e svasata. Il compensato è impiegato in tutte le paratie, pagliolati, divisioni, coperte prima della posa del teak, per le cabine, ecc… Nelle […]

Quali sono le differenze essenziali tra massello e compensato?

Nel massello, c’è disuguaglianza (anisotropia) tra resistenza lungo la linea della venatura e trasversalmente alla vena stessa. La resistenza nel senso della vena è circa 10 volte maggiore che nel senso trasversale. Il compensato sfrutta il legno in strati sottili, ognuno dei quali incollati e orientati in direzioni diverse per “compensare” (da qui il nome) […]

La ricopertura del legno compensato o massello con tessuto di vetro è sempre consigliabile?

Prima di tutto dobbiamo distinguere tra una barca in massello e una in compensato marino. Per quella in massello, a fasciame longitudinale, l’uso del tessuto di vetro è senz’altro consigliato perché evitiamo le aperture dei comenti del fasciame, che soffre di anisotropia (grande resiste nza longitudinale e ridottissima trasversale); quella di compensato (come dice la […]

Le imbarcazioni di legno sono tutte “eguali”?

L’imbarcazione di legno costruita in longitudinale avrà problematiche diverse da una costruita con doppio o triplo fasciame incrociato e ancora completamente diversa da una in compensato marino. Tuttavia l’esecuzione di un buon progetto e l’integrazione di nuove tecniche e materiali risolve i luoghi “comuni” del legno. Se l’imbarcazione viene costruita in doppio fasciame incrociato o […]

La sabbiatura, a volte “buca” la vetroresina. Non è meglio operare diversamente e più delicatamente?

La sabbiatura o idrosabbiatura, dopo il panneggio col Gel Plane eseguita da un buon operatore, è un sistema preciso ed omogeneo. Quando la forza della “sabbia” trova delle parti “molli” affonda, in alcuni casi, fino a bucare lo scafo. Si deve comunque tenere presente che se non avessimo “bucato” quelle parti il periodo di deumidificazione […]

Come è possibile accelerare l’asciugatura delle barche in legno o in vetroresina?

Una buona sabbiatura preparazione Gel Plane + leggera sabbiatura o idrosabbiatura per sconfiggere l’osmosi, elimina già in partenza almeno la metà dei problemi di asciugatura perchè “porta via”. Inoltre lascia una superficie molto esposta che facilita l’evaporazione. Durante la sabbiatura si spaccano molte bolle, più o meno grandi, che riducono ancora il tasso di umidità. […]

Come trattare la carena di legno?

Il legno deve essere asciutto e per valutare perfettamente e con certezza il suo stato è necessario e indispensabile, l’uso dello SKINDER (o altro strumento valido), anche se in alcuni casi questa valutazione può essere sopperita dall’esperienza. Solo allora è possibile decidere se il lavoro può essere iniziato e aspettarsi un perfetto risultato nel tempo, […]

Con C-Systems 10 10 CFS è possibile ridurre la manutenzione delle imbarcazioni in legno e in vetroresina e fare tutte le riparazioni?

Certamente! È consigliabile usare 10 10 CFS con i relativi additivi per risolvere tutti i problemi di manutenzione, ma soprattutto per migliorare l’affidabilità delle imbarcazioni in legno e in vetroresina. La protezione in sentina, in cambusa, sotto i motori e gli stipetti in genere, lascia sempre molto a desiderare. Per tutti questi lavori sulla vetroresina […]

Trattamento antiosmosi… e le sequenze di applicazione dei prodotti?

Cosa fare dopo la sabbiatura dello scafo? Bagnare con C-Systems 10 10 CFS tutti i crateri per impregnare bene le fibre del tessuto per testa e prima mano generale. -Applicare una ulteriore mano di C-systems 10 10 CFS non appena la precedente ha “tirato”. -Lasciare asciugare qualche ora e quando la resina è ancora appiccicaticcia […]

Quali sono, ricapitolando, i passaggi e i lavori indispensabili per la cura e riparazione dell’osmosi?

Per operare bene contro l’osmosi e perché non abbia più a verificarsi dobbiamo: – mettere l’imbarcazione in secco e pulire bene le sentine. – asportare completamente il gelcoat con Gel Plane e aprire tutti i crateri (questo si fa meglio con la sabbiatura).- lavare abbondantemente tutta la carena più volte con acqua dolce possibilmente calda […]