Il legno a vista

Le imbarcazioni con il legno a vista suscitano sempre grande ammirazione. In un Cantiere il Costruttore, con i suoi Uomini, metteva in opera l’ultimo strato del fasciame, quello esterno, senza la necessità di bucare le tavole per mettere le viti. A una quantità considerevole di morsetti (o come alcuni li chiamano, sergenti) era stata tagliata la parte terminale lasciando solo la morsa e metà fusto, che, dove tagliato, era stata saldata una piastra con due fori.
La piastra, solidale col morsetto, è fissata con 2 viti al fasciame sottostante e la tavola di longitudinale a vista “presentata” e immorsettata in posizione, per il tempo necessario che la colla epossidica “lavori” perfettamente. Si rimuove la piastra e il morsetto, si riempiono i fori delle viti con una caviglia e la resina epossidica … e si procede per la tavola successiva e così per tutta la fiancata.
Bravi!