Tutta colpa dell’umidità

n°155 ottobre/novembre 2009

Il capodibanda di questo moderno piccolo yacht e lo sportello dello stipetto mostrano segni di stanchezza e hanno bisogno di manutenzione. Ma non basta applicare alcune mani di vernice e pensare che tutto torni come due stagioni fa quando la barca ci è stata consegnata. Partiamo dal capodibanda. La parte che ha sofferto maggiormente è quella orizzontale del legno. La fascia verticale appare in buone condizioni. Il maggiore stress è causato dal sole che batte costantemente dalla mattina fino al tramonto e molte volte l’umidità della notte, tecnicamente “punto di rugiada”, forma una miriade di piccole gocce che si comportano come “lente”. Concentrano i raggi e aumentano la temperatura superficiale. Inoltre gli spruzzi della navigazione, con l’apporto di sale, peggiorano ulteriormente la situazione. Bei tempi quando al rientro c’era il rito del lavaggio con acqua dolce e l’asciugatura con pelle di daino prima ancora della colazione. Inoltre la forma piana non aiuta a “scaricare” l’acqua come farebbe una colma: mancanza di funzionalità di disegno.
Lo sportello, ben fatto, mostra tutta la sua stanchezza sui bordi della cornice, sugli incollagi perimetrali e sulle tavole orizzontali. Gli spigoli sono tutti “vivi”, non arrotondati e la vernice non riesce a fare spessore, è troppo sottile. E’ indispensabile una forma arrotondata come un “lapis” per permettere una tenuta perfetta della vernice. Si deve fare attenzione alla carteggiatura tra mano e mano per non assottigliare troppo il film in quel punto.
Mentre la prima mano ha sempre necessità (diluita o no) di essere carteggiata perché il legno “rizza il pelo”, l’uso di SPINNAKER Gold Fashion (tecnologia COD  Coat Over Dry – mano su asciutto senza carteggiare) consente le applicazioni degli strati successivi in sequenza evitando la carteggiatura che vuol dire a parità di mani maggiore spessore, uniformità dello strato, assenza di punti critici da dove parte la sfogliatura e risparmio di tempo fino al 70%. Un passo importante è C-Systems 10 10 UV Protection che ha l’aspetto estetico della vernice ma le caratteristiche meccaniche della resina epossidica. Può essere usato anche come base per la finitura con SPINNAKER per uniformare il lavoro alle altre parti del legno che non richiedono un intervento così radicale.

Foto 1 – Il Capodibanda “bruciato” dal sole e dalla salsedine. Le piccole rotture hanno permesso all’umidità di compiere la demolizione della vernice.
Foto 2 – Il portello dello stipetto evidenzia l’inizio dei difetti lungo gli spigoli. E’ consigliabile arrotondarli per dare maggiore presa alla vernice.
Foto prodotti – C-Systems 10 10 UV Protection ha un forte potere di presa su legno e può essere ricoperto anche con SPINNAKER Gold Fashion.