Una riparazione senza imprecisioni

Anno 10 n°57 – dicembre/gennaio 2010

I legni mantenuti a trasparente sono massima espressione di qualità del lavoro, di accurata scelta della venatura, di ottima messa in opera e di affidabile protezione e manutenzione nel tempo.
Una volta si diceva che la vernice trasparente era il biglietto da visita del Colorificio, la dimostrazione del proprio stato d’arte.
Questa lavorazione, sulla tuga di una barca a vela importante – per dire “grande”, perché tutte le barche sono importanti – prevede di “rifare” la parte anteriore. Se fosse stata a smalto poco male, si toglie la parte colpita, una buona riparazione con legno nuovo messo in opera con C-Systems 10 10 CFS, stuccatura leggera, spianatura e il ciclo di riparazione con sottosmalto e smalto. Un lavoro di normale carrozzeria.
Qui invece si è dovuto asportare la parte deteriorata, ritrovare il legno buono, spianare perfettamente, mantenere gli angoli d’attacco tra il vecchio e la parte  in sostituzione perfettamente collimanti… quasi al centesimo di millimetro e poi, con la stessa essenza di legno e con una venatura che “si accompagni bene” alle parti rimaste, si procede alla messa in opera del rivestimento nuovo.
Il C-Systems 10 10 CFS interviene come prodotto insostituibile nella moderna costruzione in legno ed è forse ancora più valido nelle riparazioni delle imbarcazioni costruite quando la resina epossidica era ancora da venire. Tra le caratteristiche importanti del C-Systems 10 10 CFS l’assenza di solventi: a prodotto catalizzato il “residuo secco” è 100%, non ci sono parti volatili.
Il 10 10 CFS, se necessario, può essere additivato per aumentarne la viscosità e riempire meglio le parti non perfettamente collimanti e sciupate. Non necessita di pressione, è sufficiente che le parti durante l’essiccazione restino ferme, e soprattutto una grande impermeabilità e carico di rottura per cm2 superiore alle colle di un tempo. Inoltre può essere usato anche come mano di fondo perché protegge meglio la fibra del legno e poi a seguire con il ciclo SPINNAKER Yacht Varnish tra cui il Gold Fashion con la tecnologia Cod – Coat Over Dry, mano su asciutto senza carteggiare, che assicura un eccezionale aspetto estetico e risparmio del tempo di lavorazione fino al 70%.
Nella lavorazione sopra descritta si può usare anche il C-Systems 10 10 UV Protection idoneo anche per resistere ai raggi UV, senza necessità della vernice, quando usato come protezione a vista.

Didascalie:
foto n° 1 La tuga riportata a legno nudo – n° 2 la nuova impiallacciatura messa in opera – n° 3  si comincia a levigare – n° 4 la tuga levigata